domenica 28 agosto
danza al forte
>> ASIAGO (VI) / Forte Interrotto / h 15,30
Biglietto € 6
Forte Interrotto viene abitato dalla danza. La piazza d’armi del forte diventa il palcoscenico di tre compagnie nazionali che presenteranno tre diversi lavori. L’intenso e magico Perdutamente, un duetto che ci racconta il ‘dopo’ di Romeo e Giulietta, per le coreografie di Paola Vezzosi (compagnia Adarte), segue l’assolo di Claudio Pisa 'Delirante tenerezza' e il suggestivo e vibrante Prélude, su musiche del Prélude à un après-midi d’un faune di Claude Debussy, coreografie di Luciano Padovani per la compagnia Naturalis Labor.
Perdutamente
Compagnia Adarte
Ideazione, regia e coreografia Paola Vezzosi
Interpreti Lorenzo Di Rocco e Isabella Giustina
Produzione ADARTE
con il sostegno di MIC - Spettacolo dal vivo e Regione Toscana - Settore Spettacolo e per le residenze Cango / Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni (Firenze) Versiliadanza - Teatro Cantiere Florida (Firenze)
Durata 18 minuti
La scena si apre con un immaginario post-mortem di chi si amò “da morire”: Giulietta e Romeo.
Le due anime reincarnano, in una presenza intermittente e discontinua, l’amore folle che li mosse in vita. Un’alternanza scoordinata di vita e morte Eros, l’amore: la causa propulsiva a cui il corpo risponde obbediente. Il tempo dell’amore risponde a regole sue sa esplodere nell’attimo, si logora nei giorni, si riaccende dopo spento. Il fuori-sincrono, la dissonanza sono le vesti temporali in cui può scivolare l’amore e la sua grazia. Non trova regola nella proporzione.
Delirante Tenerezza
Compagnia Fabula Saltica
Concetto, idea, coreografie e danza Claudio Pisa
Durata 12 minuti
Se per la mamma la gravidanza ed il parto sono un’esperienza indimenticabile ed estremamente coinvolgente, poiché vissuta in prima persona, la nascita di un figlio è un avvenimento eccezionale anche per il papà, che spesso però realizza solo più tardi, alla vista del proprio bambino, quanto sia meraviglioso ciò che sta accadendo. Questo è quello che è accaduto a me, e la storia che voglio raccontare è la mia, le mie emozioni e le mie gioie.
Prélude
Compagnia Naturalis Labor
Coreografie e regia Luciano Padovani
di e con Alice Carrino, Jessica D’Angelo, Giuseppe Morello
Musiche C. Debussy e J. Irisarri
Costumi Lucia Lapolla
Una produzione Compagnia Naturalis Labor
con il sostegno di Mic / Regione Veneto / Comune di Vicenza
Durata 18 minuti
Un trio sulle musiche del famoso Prélude à l’aprés midi d’un faune di Claude Debussy. Un’atmosfera neoclassica accompagna lo spettatore nel rapporto amoroso ma onirico del Fauno
e le Ninfe.
