VENERDÌ 30 LUGLIO
>> VICENZA / Basilica Palladiana / h21,30
"Iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura”
Acquisto online senza costi aggiuntivi su www.myarteven.it e www.vivaticket.it
€ 15 /carnet che comprende tre biglietti non vendibili singolarmente
PIRAMO E TISBE
Borderline Danza
PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
REVOLUTION
Adarte
PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
MAI (S)CORRETTI
Borderline Danza
PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
..........................................................................................................................................................................
Borderline Danza
PIRAMO E TISBE
(tratto da Metamorfosi: la trasformazione del conflitto)
Coreografia Claudio Malangone
Danzatori/autori Adriana Cristiano, Antonio Formisano
Produzione Borderline Danza
Durata 25 minuti
Piramo e Tisbe è una commovente storia d’amore raccontata da Ovidio nelle sue Metamorfosi e divenuta, più in là negli anni, ispirazione per lo sciagurato amore shakespeariano di Romeo e Giulietta. Nella leggenda ovidiana, Piramo e Tisbe, vicini di casa, si amano per il tramite di una crepa di muro che separa le loro abitazioni. Osteggiati dalle loro famiglie, contrarie al loro amore, decidono di fuggire e si danno appuntamento alle radici di un gelso. Tisbe arriva prima all’incontro e si imbatte in una leonessa: riesce a scappare ma perde il velo, strappato e macchiato di sangue dalla belva. Al suo arrivo, Piramo trova il velo e crede morta la sua amata. Preso dallo sconforto, si suicida lanciandosi su una spada. Successivamente, la sopraggiunta Tisbe trova il cadavere in fin di vita del suo amante che esala l’ultimo respiro sussurrandole il suo nome. Sotto il gelso e accanto al cadavere di Piramo, Tisbe decide di togliersi la vita e i frutti dell’albero, intrisi del sangue dei due amanti, diventano color vermiglio.
Compagnia Adarte
REVOLUTION
La Rivoluzione del Corpo
Coreografia e interpretazione Francesca Lettieri
Musica: Johann Sebastian Bach con l’arrangiamento di Daniel Hope
Produzione Compagnia ADARTE
Coproduzione Festival Ballo Pubblico Outdoor
Con il sostegno di Regione Toscana e Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Durata 13 minuti circa
Il progetto è parte di un percorso che la coreografa Francesca Lettieri porta avanti ormai da qualche tempo intorno al tema dell’improvvisazione voce-corpo-musica, un viaggio attraverso la capacità del suono di “sconvolgere” il gesto danzato spingendo il corpo attraverso un territorio sconosciuto e non rassicurante. In questo spazio di “rischio” il gesto danzato riscopre la profonda ambivalenza del corpo e del suo essere: peso e leggerezza, desiderio e bellezza assoluta, fragilità e potenza, impulso primitivo e delicato stato dell’essere secondo una scrittura che si nutre di una spontanea danza incontrollata alla ricerca di un’essenza carnale dell’umanità.
Borderline Danza
MAI (S)CORRETTI
(tratto da Metamorfosi: la trasformazione del conflitto)
Autori e interpreti Luigi Aruta e Giada Ruoppo
Supervisione coreografica e video-editing Claudio Malangone
Make-up artist Adriana Cristiano
Musiche Ennio Morricone
Produzione Borderline Danza, MIBACT e Regione Campania
Sostegno alla creazione Festival Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri “Le Professioni del Cinema”
Mai (S)corretti è un primo studio coreografico da intendere come una lente distopica sulla relazione tra ideale politico e sistema sociale. In un gioco di ruolo fatto di forza e debolezza, caducità e sogno, un ideale libero può sopravvivere ad un sistema radicalmente colluso e concupiscente?
