MARTEDì 27 luglio
LA DANZA DELLA REALTÀ
Compagnia Atacama
EVENTO SPECIALE - PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
>> SCHIO / Palazzo Fogazzaro / h20,45 e h21,30
Acquisto online senza costi aggiuntivi su www.myarteven.it e www.vivaticket.it
Durata 30 minuti (evento itinerante all’interno di Palazzo Fogazzaro)
Posti limitati / € 5
Evento della durata di 30 minuti circa che si svolgerà all’interno delle sale di Palazzo Fogazzaro. Uno spettacolo site specific messo in scena dalla compagnia Atacama che condurrà il pubblico alla ri-scoperta di uno dei luoghi della cultura della città di Schio attraverso la danza.
Compagnia Atacama
Ideazione, coreografia, regia, luci Patrizia Cavola - Ivan Truol
con Nicholas Baffoni, Marco Cappa Spina, Valeria Loprieno, Cristina Meloro, Camilla Perugini
Musiche originali Epsilon Indi
Costumi Milena Corasaniti
Amministrazione Letizia Coppotelli
Organizzazione Emanuela Mino
Management e distribuzione Theatron 2.0
Produzione Atacama
Con il contributo di MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Dipartimento Dello Spettacolo
Regione Lazio - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili.
Coproduzione Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea
Residenza La Scatola Dell’Arte
Fragilità, conflitti, relazioni, innocenza, violenza. Velocità, ritmo incessante. Poesia e grottesco si miscelano.
Il progetto coreografico vuole unire l’elaborazione della danza/poesia fisica ad un lavoro di costruzione delle immagini pittorico e visionario, all’uso della parola e del suono, all‘interazione con le musiche originali composte da Sergio De Vito.
La colonna sonora fatta di musiche, sonorizzazioni, silenzi, voci, è realizzata appositamente dal compositore con il suo gruppo Epsilon Indi in sinergia con i coreografi, rinnovando una proficua collaborazione iniziata nel 1990.
Gli Epsilon Indi (www.epsilonindi.it) sono autori della colonna sonora del film di Giuseppe Gaudino Per Amor Vostro in concorso alla 72 Mostra del Cinema di Venezia, Coppa Volpi alla protagonista Valeria Golino, con la quale vincono il Premio Ennio Morricone al BiFest 2016 Bari International Film Festival per il miglior compositore di musiche e ricevono il premio come migliore colonna sonora agli RdC Awards 2015 della Fondazione Ente dello Spettacolo e della Rivista del Cinematografo, e sono candidati come migliore colonna sonora ai Nastri d‘Argento 2016.
