GIOVEDì 27 LUGLIO
E come sottofondo il rumore della città / La danza della realtà / Una carezza sugli occhi
PRIMA REGIONALE
>> SCHIO / Giardino Jacquard / h 21
Biglietto € 8 posto unico
Si consiglia un abbigliamento e scarpe comode perché gli spettatori saranno invitati a seguire
lo spettacolo in vari luoghi del giardino.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà presentato a Palazzo Fogazzaro, Via Fratelli Pasini 44, Schio
E COME SOTTOFONDO IL RUMORE
DELLA CITTÀ
Compagnia Koiné Genova
Di e con Serena Loprevite e Rocco Colonnetta
Costumi Elena Ristori
Residenze La Scatola Dell’Arte
Produzione Koinè Danza
in collaborazione con ARTU, RETECONTEMPOLIGURE e Déjà Donné
Durata 15 minuti
Decidere all'ultimo, per un soffio, di esercitare un’azione e agire, in un sovraccarico di neurotrasmissoni e potenziali di azione, per andare avanti come un’onda che resiste alla risacca senza ritornare. Un’indagine breve intorno alle mancate reazioni che si infrangono nel corpo, rimanendo incastrate in ogni fibra muscolare, in attesa... interrogandoci se in questa quotidiana tensione sia più eroico resistere oppure reagire.
LA DANZA DELLA REALTÀ
Compagnia Atacama
Ideazione, coreografia e regia Patrizia Cavola - Ivan Truol
Con Nicholas Baffoni, Camilla Perugini
Musiche originali Epsilon Indi
Costumi Milena Corasaniti
Danzatori Compagnia EgriBiancoDanza
Produzione Atacama
con il contributo di MiC / REGIONE LAZIO - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili
In coproduzione con Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea
Durata 12 minuti
Residenza: La Scatola Dell’Arte
Il progetto coreografico La Danza della Realtà prosegue la ricerca ispirata all’universo di Alejandro Jodorowski. La ricerca parte dalla lettura di “Cabaret Mistico” e delle brevi storie che le diverse culture
e tradizioni filosofiche ci hanno lasciato – Sufi, Buddhiste, Alchemiche, Koan, Haiku, Zen, Tibetane, che Jodorowsky riporta nel libro. Queste storie ci accompagnano attraverso le contraddizioni, le debolezze dell’essere umano e l’impronta dell’autore, che facciamo nostra, ci porta a sorriderne poiché “Il sapere
e il riso si confondono” afferma Ludwig Wittgenstein. Di Jodorowsky ci incanta lo sguardo visionario, che posato sulla realtà e sulla condizione esistenziale dell’essere umano, li coglie in maniera puntuale e profonda e al tempo stesso li proietta in un’altra dimensione surreale, fantastica, espandendone oltremisura l’impatto
e la valenza significante. Attraverso il suo sguardo l’esistenza ci appare come il viaggio di una comunità itinerante, come un grande circo all’interno del quale, un’umanità strabordante in movimento su una pista immaginaria e sommersa, in una continua alternanza galleggia, annega, galleggia
UCSO - UNA CAREZZA SUGLI OCCHI
Compagnia Balletto di Sardegna / S Dance Company
Concept Salvatore Sciancalepore
Interpreti Rocco Suma, Samuele Arisci
Una coproduzione 2023 Compagnia Balletto di Sardegna / S Dance Company
con il contributo di MiC / Regione Autonoma della Sardegna
Durata 15 minuti
Un gesto amorevole, una carezza all'anima, un atto che trasmette sicurezza, il sentirsi a casa. Un frammento di vita, un amore. Un solo piccolo gesto d'amore incondizionato, ingenuo e inconsapevole, affiora dal nulla per generare un nuovo equilibrio, solido, consapevole, estatico. Una Carezza Sugli Occhi racchiude interi mondi emotivi: l’inevitabile mutare di una relazione nel tempo, l’accettazione dei cambiamenti che porta esperienze apparentemente complicate e piene di errori ad un rivolgimento positivo e ad un risveglio vitale.
